Spedizione gratuita sopra i 150€*
Valutazione Feedaty su 1397 recensioni
4.7/5
+39 393 8580961 +39 06 3751 5696 Lun-Ven 9.00 – 17.00
La legge 5 febbraio 1992 n. 104, più nota come legge 104/92, è il riferimento legislativo "per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate". Principali destinatari sono dunque i disabili, ma non mancano riferimenti anche a chi vive con loro. Il presupposto è infatti che l'autonomia e l'integrazione sociale si raggiungono garantendo alla persona disabile e alla famiglia adeguato sostegno. Le agevolazioni fiscali a favore di persone con handicap, dunque, sussistono tuttora, e, fra le altre, prevedono l’applicazione dell’ Iva agevolata al 4% per l'acquisto di protesi e ausili inerenti le menomazioni funzionali (ad esempio, mezzi per sollevare il disabile o per la sua deambulazione), ovvero per l’acquisto di dispositivi medici. Sono da intendere quali dispositivi medici i prodotti, le apparecchiature e le strumentazioni che rientrano nella definizione di dispositivo medico contenuta negli articoli 1, comma 2, dei tre decreti legislativi di settore (decreti legislativi n. 507/92 n. 46/97 n. 332/00), e che sono dichiarati conformi, con dichiarazione o certificazione di conformità , in base a dette normative ed ai loro allegati e, perciò, vengono marcati CE dal fabbricante in base alle direttive europee di settore. Per agevolare l'attività dei contribuenti volta ad individuare i prodotti che danno diritto alla detrazione, il Ministero della salute ha fornito un elenco non esaustivo dei Dispositivi Medici (MD) e dei Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD), rappresentativo delle categorie di dispositivi medici di uso più comune. Non esiste un elenco dei dispositivi medici detraibili che si possa consultare.
Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura dispositivo medico sullo scontrino fiscale non consente la detrazione della relativa spesa ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, (cfr, risoluzione n. 253 del 2009), si precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione qualora dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico.
DISPOSITIVI MEDICI DI USO COMUNE
1) Esempi di Dispositivi Medici secondo il decreto legislativo n. 46 del 1997
2) Esempi di Dispositivi Medico Diagnostici in Vitro (IVD) secondo il decreto legislativo n.332 del 2000
COME USUFRUIRE DELL’ALIQUOTA IVA AGEVOLATA 4%
La documentazione richiesta per fruire dell’aliquota IVA ridotta da trasmettere al venditore è la seguente:
L’ordine verrà evaso solo dopo aver ricevuto la documentazione. E’ possibile consultare le linee guida fornite dall’Agenzia delle Entrate per informare sulle possibilità di agevolazioni fiscali scaricando il questo documento.
Per usufruire dell’Iva agevolata al 4% riservata a persone disabili (applicabile ai prodotti gravati da IVA 10% o 22%), registrarsi utilizzando come dati di fatturazione quelli della persona disabile. Nella schermata in cui vi verrà chiesta la modalità di pagamento dovrete selezionare la voce “Richiedi Iva agevolata al 4% (legge n. 104/1992)”.
A questo punto dovrete caricare l’autocertificazione, copia della carta di identità e codice fiscale (in formato jpg o pdf).
Dal punto di vista fiscale, fermo restando che la generica dicitura dispositivo medico sullo scontrino fiscale non consente la detrazione della relativa spesa ai sensi dell'art. 15, comma 1, lett. c) del TUIR, (cfr, risoluzione n. 253 del 2009) si precisa che per i dispositivi medici il contribuente ha diritto alla detrazione qualora dallo scontrino o dalla fattura appositamente richiesta risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico.
E’ necessario comprovare per ciascuna tipologia di prodotto per il quale si chiede la detrazione che la spesa sia stata sostenuta per dispositivi medici contrassegnati dalla marcatura CE che ne attesti la conformità alle direttive europee 93/42/CEE, 90/385/CEE e 98/79/CE; per i dispositivi medici compresi nell'elenco, ovviamente, il contribuente non ha necessità di verificare che il dispositivo stesso risulti nella categoria di prodotti che rientrano nella definizione di dispositivi medici detraibili ed è, quindi, sufficiente conservare (per ciascuna tipologia di prodotto) la sola documentazione dalla quale risulti che il prodotto acquistato ha la marcatura CE.
FAC SIMILE Autocertificazione per richiesta di applicazione IVA agevolata