Cerca nel blog
Ultimi post

Tutto quello che devi sapere per fare la scelta giusta

Un nuovo attivo, sicuro, sereno per affrontare la terza età

Scopri come riconoscere i segnali d’allarme del ginocchio e quali soluzioni ortopediche possono aiutarti.

Le calze a compressione graduata sono un valido alleato per la salute delle gambe, ideali per prevenire e alleviare...

Scopri come misurare correttamente la pressione arteriosa, scegliendo tra sfigmomanometri manuali e automatici. Guida...
Post popolari





Post presentato





Galleria fotografica
Nessuna immagine presentato
Post archiviati
Top autori
Guida completa alla misurazione della pressione arteriosa
Cos’è la misurazione della pressione arteriosa e perché è importante
La misurazione della pressione arteriosa è uno dei gesti più comuni e fondamentali nella prevenzione e nel controllo delle patologie cardiovascolari. Nonostante appaia semplice, è un procedimento che richiede precisione e consapevolezza, oltre all’utilizzo dello strumento corretto. Le metodologie principali per rilevarla sono due: la misurazione auscultatoria manuale e la misurazione oscillometrica automatica. Ognuna si basa su principi diversi e prevede modalità d’uso differenti.
Misurazione auscultatoria manuale: tecnica tradizionale e precisione
Questa tecnica si basa sull’ascolto diretto dei suoni di Korotkoff tramite fonendoscopio, con l’ausilio di uno sfigmomanometro a mercurio o aneroide. È il metodo usato in ambito clinico da medici e infermieri, noto per la sua elevata accuratezza, a patto che venga eseguito correttamente.
Il bracciale va posizionato correttamente, circa 2 cm sopra la piega del gomito, con il centro in asse con l’arteria brachiale. È essenziale che aderisca bene al braccio, senza stringere troppo né risultare troppo lento.
Lo stetoscopio va appoggiato direttamente sull’arteria brachiale, sotto il bordo inferiore del bracciale. È importante che non sia coperto dal tessuto del bracciale, altrimenti i battiti potrebbero non essere percepiti chiaramente.
Durante la misurazione, lo sgonfiaggio del bracciale deve essere eseguito lentamente, aprendo la valvola in modo graduale. Un rilascio troppo rapido comprometterebbe la precisione della lettura.
Su medicaleasy.shop sono disponibili strumenti ideali per questa tecnica, come il Sfigmomanometro ERKA Perfect Aneroide – Due tubi – Bracciale Velcro – Quadrante mm.48 (Cod. 201.20482), ma anche i modelli ERKA Kobold, con o senza fonendoscopio incluso. A questi si affiancano i modelli Bosch Prakticus I e Bosch Konstante I, solidi, affidabili e costruiti per durare nel tempo.
Misurazione oscillometrica: tecnologia e facilità d’uso
La misurazione oscillometrica si basa su un principio completamente diverso: il dispositivo rileva automaticamente le oscillazioni della parete arteriosa durante le fasi di gonfiaggio e sgonfiaggio del bracciale, senza la necessità di ascoltare i battiti con uno stetoscopio.
L’utente deve semplicemente indossare il bracciale sul braccio, posizionandolo correttamente all’altezza del cuore, restare seduto, rilassato e in silenzio, quindi avviare il dispositivo premendo un solo pulsante.
Il misuratore provvede autonomamente a gonfiare il bracciale, rilevare le oscillazioni e calcolare i valori di pressione sistolica, diastolica e frequenza cardiaca.
Strumenti come il Sfigmomanometro Automatico Fuzzy Logic A&D UA‑1020 Premiere sono perfetti per questa modalità: dispongono di memoria interna fino a 90 rilevazioni, sistema TriCheck per tre misurazioni consecutive automatiche e indicazioni intuitive sul display. È disponibile anche nella versione con pulsossimetro SAT‑200, per un controllo ancora più completo dei parametri vitali. Un’altra soluzione molto apprezzata, sempre automatica ma con un design professionale, è il modello UM‑102A della stessa casa produttrice, con estetica a colonna e senza mercurio.
Differenze tra misurazione auscultatoria e oscillometrica
La differenza fondamentale tra i due metodi è nel meccanismo di rilevazione: l’auscultatorio si affida all’ascolto diretto dei suoni e richiede l’intervento umano e una buona manualità. L’oscillometrico invece è interamente automatizzato e basato su un algoritmo interno che interpreta i segnali meccanici del flusso sanguigno. Il primo è ancora oggi considerato il più preciso se ben eseguito; il secondo è più comodo, rapido e facilmente utilizzabile anche da chi non ha formazione medica.
I tre brand su Medical Easy Shop: ERKA, F.Bosch e A&D
ERKA rappresenta l’eccellenza tedesca nel settore degli sfigmomanometri manuali. I suoi strumenti come il Perfect Aneroid sono caratterizzati da un manometro in alluminio anodizzato da 48 mm, valvola a vite sensibile, membrana in rame-berillio e tecnologia a due tubi, elementi che garantiscono misurazioni precise e resistenza nel tempo . Ogni dispositivo attraversa decine di controlli di qualità, offrendo affidabilità sia in ambito professionale che domestico.
F.Bosch, con modelli come il Prakticus I e il Konstante I, propone sfigmomanometri aneroidi robusti e facili da usare, dotati di manometro anticorrosione in ottone, quadrante di ampie dimensioni (circa 60–68 mm), scocca cromata anturto e bracciale in nylon privo di lattice, validi sia per uso clinico che personale
A&D, leader nella tecnologia oscillometrica, offre dispositivi automatici come l’UA‑1020 Premiere, facilmente riconoscibile per la tecnologia Fuzzy Logic, la modalità TriCheck per misurazioni ripetute, un display intuitivo e memoria fino a 90 misurazioni; è inoltre dotato di funzioni avanzate quali rilevazione di battiti irregolari e screening della fibrillazione atriale . Questi elementi lo rendono tra i più precisi e completi nel panorama domestico professionale.
Conclusione
Scegliere il metodo giusto dipende dalle esigenze personali, dal contesto d’uso e dal grado di familiarità con gli strumenti. L’importante è affidarsi sempre a dispositivi di qualità, tarati e certificati, per evitare errori che potrebbero avere ripercussioni sulla salute. Su medicaleasy.shop trovi un’ampia gamma di strumenti professionali, sia per la misurazione auscultatoria che per quella oscillometrica, tra cui i migliori modelli di ERKA, Bosch e A&D. Ogni strumento è selezionato per garantire affidabilità, precisione e facilità d’uso.
Prodotti correlati
A&D UA-1020 PREMIERE - Sfigomanometro - automatico - 90 memorie – tecnologia Fuzzy Logic
A&D UA-1020 PREMIERE - Sfigomanometro - FUZZY LOGIC - automatico - 90 memorie + pulsossimetro YK-801C
A&D UM-102A - Sfigmomanometro - elettronico a colonna mercury free
ERKA PERFECT ANEROIDE - Sfigmomanometro - due tubi - bracciale velcro - quadrante mm.48 cod.201.20482
ERKA KOBOLD AD ANEROIDE - Sfigmomanometro - bracciale velcro - nero + fonendoscopio LF-320 + pulsossimetro YK-81
ERKA KOBOLD - Sfigmomanometro - ad aneroide - 1 tubo - bracciale velcro
F.BOSCH PRAKTICUS I - Sfigmomanometro - ad aneroide - bracciale velcro
F.BOSCH KONSTANTE I - Sfigmomanometro - ad aneroide - bracciale velcro
F.BOSCH PRAKTICUS I - Sfigmomanometro - ad aneroide + Fonendoscopio LF-320 + Pulsiossimetro YK-81
ERKA PERFECT ANEROIDE - Sfigomanometro - due tubi - bracciale velcro - quadrante mm.56 cod.203.20482
Lascia un commento
Post correlati




Ultimi commenti